Course info

Il corso fornisce le nozioni teorico-pratiche sulle caratteristiche del gas Radon e cenni su come effettuare la misurazione e come affrontare la bonifica. Per rendere utile la formazione, vengono anche mostrati 4 nostri casi studio di mitigazione, che permettono di comprendere come approcciare questa minaccia, in maniera professionale e risolutiva. Il corso permette sia di prendere confidenza con il Radon per ipotizzare uno sbocco professionale e sia per chi vuole semplicemente saperne di più. Per comprendere quanto trasmesso è sufficiente una conoscenza su materie scientifiche da scuola superiore.
Durata: 1 ora e 29 minuti.
Videocorso asincrono


Programma del corso
Introduzione al gas Radon
- Storia
- Il Radon negli USA
- La radioattività nel passato (Ischia)
- Caratteristiche del Radon
- L'unità di misura
- L'incidenza del Radon sul territorio
- Pericolosità per l’uomo
- Meccanismi di azione
- Incidenza
- Radon e fumo
- Tipi di misurazione
- I limiti
- Variabilità nel tempo
- Dinamica di accumulo
- Materiali e permeabilità
- Effetto camino
- Strategie di bonifica
- Analisi sulla provenienza
- Tipologie di interventi
- Caso studio 1 - Eliminazione
- Caso studio 2 - Sigillatura
- Caso studio 3 – Ventilazione
- Caso studio 4 - Depressione
- Conclusioni
Il corso è aggiornato a quanto riportato nel D.Lgs. 101/2020, in vigore dal 27/08/2020
Cosa otterrai alla fine del corso?
- Padroneggerai una solida formazione di base sul gas Radon e sui meccanismi di contaminazione degli ambienti
- Avrai avuto una panoramica sulle varie tipologie di misura
- Avrai approcciato le strategie di bonifica
- Potrai valutare le opportunità di impiego in questo campo
- Avrai possibilità di consigliare i tuoi cari a proteggersi in modo efficace
- Potrai seguire successivamente senza problemi corsi professionali avanzati per ottenere una maggiore specializzazione
- Il certificato di partecipazione (previo superamento del test finale).
Il relatore
Mi chiamo Angelo Rizzo, mi sono laureato nel 2002 in Ingegneria Chimica e dal 2008 mi occupo professionalmente di misurazione e bonifica da gas Radon. Durante la fase finale di dei miei studi ho lavorato come ricercatore presso l'École des Mines d'Albi-Carmaux nel sud della Francia, dove ho potuto arricchire il mio bagaglio culturale, collaborando con ingegneri chimici provenienti dalle più importanti Università del resto del Mondo. Ho iniziato la libera professione il 3 gennaio 2003 e ho fondato insieme ad un gruppo di amici/colleghi l'A2C. Nel settembre 2008 ho iniziato una collaborazione con l'Istituto Italiano di Radioprotezione (IRP) dell'ENEA per la misura e la mappatura del rischio Radon del territorio. Dal 2017, svolgo regolarmente seminari presso le sedi dei Comuni Italiani, per i informare la cittadinanza. Ho svolto anche seminari più tecnici, rivolti alla formazione professionale per colleghi.
FAQ - Risposte a domande frequenti
- Posso rivedere il corso? - Sì, il corso è on-demand. Significa che dopo averlo acquistato puoi rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
- Come posso pagare? - Per la gestione dei pagamenti utilizzo PayPal, ma anche senza avere un account PayPal si può procedere con le principali carte di credito/debito, tramite PayPal.
- Posso ricevere fattura? - Assolutamente sì. Verrà inviata la fattura all'indirizzo email indicato.
- Viene rilasciato un attestato di partecipazione? - Sì, quando hai finito il corso, dopo aver superato con la sufficienza il test finale, verrà generato automaticamente il file pdf del certificato di partecipazione.
- Ho una domanda che non è nell'elenco, come faccio? - Per qualsiasi dubbio, curiosità o domanda contattami utilizzando l'email: webmaster@ticonsiglia.it
Costo del corso